RICKY ITALIAN CLUB

VIEQUES  PREVIOUS NEWS

IN COLLABORAZIONE CON:

  CPRDV

Comitè Pro Rescate y Desarrollo de Vieques

9 novembre 2001  Si denuncia drammatico aumento di radiazioni a Vieques

ENGLISH VERSION      SPANISH VERSION

“La contaminazione radioattiva continua ad essere un grave problema a Vieques” ha denunciato l’ingegnere nucleare Frankie Jimenez, assessore del Comitè Pro Rescate y Desarrollo di Vieques (CPRDV).

Investigazioni relazionate con le radiazioni e la radioattività, dopo le ultime due ronde di bombardamenti a Vieques, tra luglio e ottobre, rivelano che il livello di radiazioni è aumentato drammaticamente in diversi punti dell’isola esaminati da Jimenez.
Come risultato dei bombardamenti di luglio 2001, si è sollevata polvere radioattiva aumentando nella zona est di Vieques il livello di radiazioni nell’area della Playa Yayì. Le esercitazioni non sono state intense, per cui la nube radioattiva non è arrivata a colpire la popolazione, ciononostante la radiazione nell’area della spiaggia Yayì è aumentata di un 60% Durante gli intensi bombardamenti di ottobre 2001, i quali durarono un maggior numero di giorni, le radiazioni alla spiaggia La Esperanza è aumentata di un 240%. Egualmente accade nel caso del paese, dove le radiazioni sono aumentate di un 225%.
Il dottor Rivera Castano, epidemiologo viequense del CPRDV, ha denunciato il grave pericolo per la salute di Vieques risultato dall’uso dei proiettili all’uranio 238. Ha rifiutato le dichiarazioni dell’ Agenzia Federale delle Sostanze Tossiche e Registro delle Malattie (ATSDR) sull’assenza di contaminazione militare sull’Isla Nena.
Indicando che lo studio federale”…è distorto perché la fonte principale dei dati proviene dalla Marina, secondo quanto rivelò proprio il dott.Campbell dell’ ATSDR.” Da parte sua, l’ingegnere Jimenez ha espresso la sua preoccupazione per lo studio sulla contaminazione radioattiva nell’aria e al suolo che questa agenzia federale concluderà prossimamente.
Tanto Jimenez che il CPRDV propongono che si facciano studi con ricorsi esterni alla Marina per assicurare la credibilità dei risultati. Portavoce del CPRDV condannano l’annuncio di manovre per la fine del mese di novembre che aumenteranno ulteriormente i livelli di contaminazione radioattiva la quale contribuirà ad un aumento delle malattie, come il cancro, relazionate alla contaminazione militare.

27 ottobre 2001   Il referendum sarà il 25 gennaio 2002, di   Betzaida Ramirez e Maria Vera, Redattrici EL VOCERO

ENGLISH VERSION      SPANISH VERSION

Il segretario della Marina, Gordon England, ha proposto per il 25 gennaio 2002 il referendum federale sulla continuazione delle pratiche militari a Vieques che il suo predecessore, Richard Danzig, aveva programmato per il prossimo 6 novembre. Il cambio di data, che darà più tempo al Congresso di derogare la consulta disposta dalla legge federale che raccoglie l’accordo Clinton-Rosellò, è stato annunciato ieri mediante lettera alla governatrice, Sila Maria Calderon, in serata.

“Questa nuova data del referendum rientra nei 270 giorni dopo maggio 2001 previsti dalla legge federale e ottempera i requisiti di 90 giorni anticipati di notificazione.” Ha indicato England nella lettera.
Il titolare della Marina ha detto che è disposto a discutere in futuro la convenienza di realizzare prima del mese di gennaio 2002 la consulta che è stata dichiarata incostituzionale dal Tribunal de Primera Instancia a Porto Rico. Questa decisione continua ad essere impugnata dal Dipartimento di Giustizia di Porto Rico nel Tribunale Supremo.
England aggiunge che è possibile che il progetto di assegnazione del preventivo per il Dipartimento della Difesa, che include il linguaggio che derogherà il referendum, potrebbe non essere approvato prima del 6 novembre a causa degli eventi terroristici dello scorso 11 settembre e le minacce del fatale batterio Antrax. “Secondo me, è conveniente rinviare la data attuale del referendum per dare tempo al Congresso di procedere. Il ritardo inoltre darà il tempo di risolvere l’incertezza causata dalla richiesta sulla partecipazione della Comission Estatal de Elecciones nel referendum e assicurare che tutte le agenzie coinvolte abbiano tempo a sufficienza per mettere in ordine i procedimenti richiesti.” Ha indicato.
Il Segretario della Marina dichiara che il rinvio non pregiudica affatto la determinazione di cessare le pratiche militari a Vieques per maggio 2003. Ha detto che spera, in questo lasso di tempo, si possa trovare un’alternativa a Vieques. Ha assicurato che il Dipartimento della Marina continuerà investendo nel “benessere economico della gente di Vieques. Noi ci stiamo sforzando di essere un buon vicino per la gente di Vieques e buoni custodi dei terreni”, ha indicato England.
D’altro lato, la governatrice Sila Calderon ha indicato, tra le altre cose, in un comunicato stampa sul referendum, che: “La decisione di rimandare il referendum sulle esercitazioni navali a Vieques mi è stata comunicata per la prima volta nella serata di oggi (ieri).Questa decisione è stata presa in forma unilaterale e senza consulta con il Governo di Porto Rico. La Governatrice ha suggerito che la posizione espressa da England è in contraddizione con un'altra lettera  del proprio Segretario del 23 ottobre, nella quale appoggia l’emendamento della Commissione di Difesa della Camera dei Rappresentanti federali. Calderon ha replicato che la sua posizione è appoggiare l’eliminazione del referendum sempre e quando si sostituirà con un emendamento congressuale  che osservi la data di maggio 2003 come data finale per la cessazione delle pratiche.
Il presidente camerale, Carlos Vizcarrondo, ha stabilito ieri il progetto legislativo che adatta la legge statale che viabilizza il referendum federale sulla Marina a Vieques e la legge federale che contiene le disposizioni dell’ordine esecutivo dell’ex presidente Bill Clinton. Così ha confermato il presidente camerale a EL VOCERO. Ha detto che la decisione del Governo federale di cambiare la data del referendum lo ha motivato a stabilire il progetto 1939. Questo è stato presentato ieri sera alla Segreteria della Camera dei Rappresentanti. “Ho deciso di stabilire la misura questa sera perché adesso c’è più tempo per la valutazione. Si potrà studiare con ponderazione nell’Assemblea Legislativa. C’è da vedere la convenienza di fare   varie modifiche nella legge statale ( che viabilizza il referendum) per adeguarla al linguaggio della legge federale”, ha detto Vizcarrondo a EL VOCERO.
La nuova misura disporrà che nel referendum i viequensi approveranno o disapproveranno la presenza della Marina sull’Isla Nena. Non dovranno scegliere le alternative della permanenza in attività o l’uscita nel 2003. “Questa legge si adotta esclusivamente per far si che gli elettori registrati dal Municipio di Vieques si esprimano nell’ambito dell’approvazione o no della continuazione delle esercitazioni con munizioni vive e qualunque altro tipo di esercitazione delle Forze Armate” Una fonte di EL VOCERO ha assicurato che la governatrice Sila Calderon, non ha dato il benestare alla misura di Vizcarrondo. Vizcarrondo ha rifiutato l’informazione e ha affermato che ha stabilito il progetto in virtù della decisione del Governo federale di rinviare la celebrazione dell’evento elettorale.

24 settembre 2001  Oggi rincominciano le manovre, di  Maricelis Rivera Santos, redattrice de EL VOCERO

ENGLISH VERSION      SPANISH VERSION

Il giro di manovre belliche che la Marina effettuerà a partire da oggi, lunedì, sarà differente da quelle effettuate dalla morte di David Sanes, dato che la maggior parte dei gruppi oppositori non realizzeranno atti di disobbedienza civile, benché hanno avvertito che pianificheranno un blocco generale e picchetti di fronte al Campamento Garcia.
Le esercitazioni saranno caratterizzate da un alto grado di allarme di sicurezza in tutte le basi a causa degli atti terroristici negli Stati Uniti dello scorso 11 settembre e all’imminenza di un conflitto bellico nel Medio Oriente. Inoltre, saranno graduali per l’inizio di una spaccatura con i funzionari dell’amministrazione di Sila Calderon che hanno raccomandato di votare nel referendum di novembre, nonostante la loro presa di posizione originaria per la cessazione immediata delle pratiche.
La forza militare lo scorso giovedì ha annunciato che oggi, la quarta tornata di esercitazioni programmate per l’anno, inizierà alle 8:00 a.m. e terminerà alle 11:00 p.m. Però, al contrario delle altre occasioni, i portavoce dell’Armata non hanno informato in cosa consisterà l’addestramento della flotta della portaerei USS John F.Kennedy. I dettagli saranno spiegati all’incaricato di Vieques, Juan R.Fernandez, in una riunione nel Posto di Osservazione # 1 alla stessa ora dell’inizio delle manovre. 17 giorni fa il Governo Statale è stato informato che l’esercitazione consisterà in bombardamenti dal mare e dall’aria e che avrà una durata di 23 giorni, anche se l’avviso ai pescatori comprende solo questa settimana. Non si conosce se ci sono state modifiche a questo piano.
Da parte sua, Robert Rabin, portavoce del Comitè Pro Rescate y Desarrollo di Vieques, ha dichiarato che da oggi e mentre dureranno le pratiche, celebreranno due atti di riflessione e reclamo di pace alle 11:00 a.m. e alle 7:00 p.m. La data del blocco generale sarà divulgata oggi dall’organizzazione comunitaria. “Sarà una riflessione e reclamo per la pace di Vieques, Stati Uniti, Afganistan e tutti i paesi del mondo che condividono la nostra posizione, che molti esseri umani nel mondo vanno a morire nel conflitto bellico”, ha dichiarato a EL VOCERO. Ha detto che i viequensi, con l’appoggio di molte organizzazioni dell’ Isla Grande, hanno deciso di realizzare la moratoria alla disobbedienza per ragioni di sicurezza e per solidarietà con le vittime dell’atto terroristico negli Stati Uniti.
Ciò nonostante, effettueranno picchetti, proteste, atti ecumenici e culturali i fine settimana. Inoltre, attendono la visita di leader religiosi, sindacali e politici del paese. “la storia giudicherà la validità di questa strategia di moratoria”, ha segnalato il dirigente prima della divergenza di opinioni che ha generato questa tattica. Benché pubblicamente non si sono espresse critiche, alcuni commentano che questo potrebbe portare un raffreddamento nelle proteste.
Naturalmente, Rabin ha segnalato che la moratoria è solo per queste pratiche e che decine di reclutatori andranno per i quartieri di Vieques per iscrivere volontari per l’attività di massa “Entrando todos a la Vez” che dovrà effettuarsi nelle prossime esercitazioni. Il Campamento Garcia si è mantenuto fino a ieri, allo stesso modo di tutte le installazioni belliche, in un alto stato di allerta conosciuto come “Treatcon C” o “Charlie”. Questo implica che molto poco personale civile può entrare nelle basi sull’Isla Nena, si è notata una mitragliatrice puntata verso la strada. Rabin ha detto che si sono notati elicotteri e alcune navi. Questo quotidiano ha saputo che è arrivato anche il contingente di ufficiali federali e inoltre la Polizia ha dispiegato dallo scorso giovedì gli agenti che custodiscono il perimetro dell’installazione. Secondo il sovrintendente Pierre Vivoni, il numero di 250 poliziotti si manterrà inalterato. Però, Rabin ha considerato che questa è una pessima spesa dei fondi pubblici e un pericolo per altre comunità del paese che restano senza sicurezza.

3 agosto 2001:  Continua l’ingresso dei disobbedienti civili a Vieques

ENGLISH VERSION      SPANISH VERSION

Tardi, nella notte di ieri, un gruppo di disobbedienti civili è entrato nei territori militari e ha iniziato le sue manovre verso la zona di tiro a Vieques per ostacolare i bombardamenti della Marina di Guerra degli Stati Uniti.
Il gruppo è composto da Susana Stringer Vèlez , messicana e insegnante di Boston; Rafael (Rafy) Torres, speaker di radio WKAQ; avvocato Josè S.Brenes La Roche, membro del Senato Accademico della UPR-Rio Piedras; Alberto Ruiz Bunker, archeologo di Rio Pierdas; Socorro Ramos, organizzatrice della Federazione del Lavoro e il viequense Alfonso Rivera. Il gruppo ha partecipato ad una serie di orientazioni relazionate con la disobbedienza civile nell’accampamento Justicia y Paz (Giustizia e Pace) prima di partire verso la zona dei bombardamenti.
Simultaneamente e in altro luogo sono entrati nella zona delimitata vari ex presidenti del Collegio degli Avvocati di Porto Rico, tra loro, l’avvocato Noel Colon Martinez, Eduardo Villanueva e Graciany Mirando Marchand. Altri membri di questa brigata sono l’avvocato Felix Colon Morera, la pastora Lucy Rosario di Vieques, Miriam Sobà, portavoce dell’Alleanza delle Donne di Viequensi, il reverendo German Acevedo Delgado, Segretario generale dei Ministri Globali della Chiesa Metodista di New York ; Hector Pèrez Acevedo e Renè Salvà Garcìa.
Durante una procedura di identificazione previo all’ingrasso di un terzo gruppo ieri sera, si è verificato un incidente di violenza nel quale gruppi militari e uscieri federali hanno lanciato granate di gas lacrimogeni e tirato proiettili di gomma con fucili a vari reporter e disobbedienti. Il fotoreporter della Prensa Asociada (Stampa Associata) Thomas Van Hotryve è stato ferito al gomito nell’impatto con un proiettile di gomma durante l’incidente.  I membri della stampa, che proprio in questi giorni festeggiano la loro settimana, hanno fortemente denunciato la forza eccessiva impiegata dai militari che sapevano della presenza dei giornalisti nell’area della cancellata quando hanno aperto il fuoco indiscriminatamente. Contatto: Robert Rabin

viqnews1.jpg (43596 bytes)

viqnews2.jpg (14442 bytes)

viqnews3.jpg (16540 bytes)

viqnews4.jpg (18232 bytes)

Mercoledì 1 agosto 2001:   COMUNICATO STAMPA  dell' MST

PRESS RELEASE       COMUNICADO DE PRENSA

Mercoledì 1 agosto una brigata organizzata dal Movimento Socialista dei Lavoratori (MST) è tornata a fare incursione all’interno dell’area delimitata a Vieques. La brigata conta sulla collaborazione del Colectivo del Cayo La Yarì e dei Jinetes de Vieques (Cavalieri di Vieques). Proprio mentre la Marina di Guerra degli Stati Uniti sta per bombardare Vieques, attentando contro la vita, la salute e la pace dell’isola municipio, la coraggiosa azione dei disobbedienti civili ha come obiettivo far valere la volontà democratica maggioritaria dei viequensi. Il referendum ha certificato l’appoggio schiacciante del popolo viequense alla cessazione immediata dei bombardamenti e all’uscita della Marina. La disobbedienza civile è il ricorso indispensabile per fermare l’abuso della Marina contro la decisione dei viequensi e di tutta Portorico.

Al momento di scrivere questo comunicato, i membri della brigata stanno bene di salute e nessuno è stato arrestato. Questa brigata ha il proposito di ostacolare ed interrompere le manovre. Questa brigata fa parte di un’azione diretta a fermare le manovre durante tutto il periodo della durata delle stesse. La brigata inoltre cerca di poter uscire dall’area delimitata senza essere arrestata una volta compiuto il suo obiettivo. Di seguito la lista completa dei membri di questa brigata:

Eric Fernandez – Allenatore di pugilato, viequense
Rafael Feliciano – Maestro
Eva Ayala – Maestra
Yohana De Jesus – Medico
Edgardo Roman Avvocato
Manuel Baez – Maestro
Raul Camino Torres – Giornalista

Comunicato preparato da:  Luis Angel Torres, Portavoce

viqnews5.jpg (17834 bytes)

viqnews6.jpg (22618 bytes)

viqnews7.jpg (36409 bytes)

viqnews8.jpg (18953 bytes)

Lunedì 30 luglio 2001:  REFERENDUM sullo sgombero dell Marina USA da VIEQUES ENGLISH VERSION

Porto Rico, referendum: no alle esercitazioni della marina Usa. VIEQUES, Porto Rico (Reuters) I residenti di Vieques hanno votato ieri per chiedere alla flotta Usa di mettere fine alle esercitazioni nell'isola, che fa parte di Porto Rico, e di andarsene immediatamente.

In un referendum, non vincolante, su una questione che però appassiona tutta Porto Rico, gli abitanti della piccola isola hanno votato al 68% per chiedere alla Marina di chiudere le attività e restituire il territorio che ha controllato per 60 anni. E' quanto emerge dai primi dati della Commissione elettorale.
Circa il 30% dei 5.900 votanti registrati, ha chiesto invece alla Marina Usadi rimanere.

Non più del 2% ha scelto la terza opzione, che avrebbe permesso alle forze Usa di rimanere, ma senza esercitazioni con armi da fuoco, fino al primo maggio 2003, un compromesso proprosto dal presidente statunitense George W. Bush per smorzare i toni della polemica sulle esercitazioni che stanno avvelenando le relazioni tra gli Usa e il territorio caraibico dove si parla spagnolo.
Il governatore di Porto Rico, Sila Calderon, parlando ai giornalisti, ha detto: "La gente di Vieques ha preso stamane una decisione molto chiara". Calderon, a favore dell'immediato ritiro della Marina Usa, ha detto che avrebbe inviato i risultati direttamente a Bush e al Congresso degli Stati Uniti.

Un referendum, questa volta vincolante, deciso dall'amministrazione Clinton, è previsto invece per il 6 novembre. I votanti decideranno se la Marina potrà rimanere fino al 2003, oppure a tempo indeterminato contro il pagamento di 50 milioni di dollari in aiuti e benefit. Ma il nuovo governo di Bush, che preferisce ritirare la Marina a partire dal 2003, vuole ritirare la consultazione.
La Marina ha usato per le sue esercitazioni negli ultimi 60 anni Vieques, una minuscola isola al largo della costa orientale di Porto Rico con 9.300 abitanti, ritenendola il posto più adatto per addestrarsi allo sbarco dei mezzi anfibi, ma due anni fa ha sospeso le esercitazioni con munizioni vere dopo che una bomba "vagante" ha ucciso un poliziotto.

Il Ricky Martin Italian Club appoggia la difesa dei diritti del popolo di Vieques, Puertorico.

prvieq.gif (2182 bytes)

IN COLLABORAZIONE CON

  CPRDV

Comitè Pro Rescate y Desarrollo de Vieques